Il Servizio Civile nazionale

Servizio civile nazionaleIl Servizio Civile nazionale volontario è stato istituito in vista della riforma della leva militare obbligatoria e del conseguente venir meno dell'obiezione di coscienza al servizio militare. Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 numero 64, - che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria. Attraverso il Servizio Civile Volontario, si ha la possibilità di fare un'esperienza utile alla propria crescita e formazione e al tempo stesso di dedicare un anno al servizio degli altri.
Tutte le informazioni sul Servizio Civile Nazionale nella Regione Sardegna si possono trovare cliccando sui seguenti link:

    • http://www.serviziocivile.gov.it
    • http://www.regione.sardegna.it/serviziocivile

OGGETTO: BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 4 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN UN PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE DEL COMUNE DI SENEGHE. DATA DI SCADENZA 28 SETTEMBRE 2018

Si comunica che in data 20.08.2018 il dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale ha pubblicato il Bando per la selezione di n. 932 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale - Regione Sardegna.
Il Comune di Seneghe titolare di n. 1 progetto previsto nel bando citato intende selezionare n. 4 volontari da impiegare nella realizzazione del progetto allegato.

Possono partecipare alla selezione tutti i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
    • abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d'età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
    • cittadinanza italiana, ovvero di uno dei Stati membri dell'Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purchè regolarmente soggiornante in Italia;
    • non aver riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materiali esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data della presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:
    • Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
    • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
    • abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro, o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale:

l'avere già svolto il servizio civile nell'ambito del programma europeo 'Garanzia Giovani' e nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All; aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente originato da segnalazione dei volontari. I Volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l'attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l'esperienza di Garanzia Giovani.

Potranno essere richiesti, da parte degli Enti, ulteriori specifici requisiti connessi all'attuazione dei singoli progetti.

    • Costi del servizio e durata
      Ai volontari spetta un compenso di € 14,46 netti giornalieri, per un totale € 433,80 netti mensili.
       Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per i dodici mesi di durata del progetto, a partire dalla data di inizio.
    • Dove rivolgersi
      Comune di Seneghe, ufficio servizi alla persona. Responsabile dott.ssa Maria Giovanna Caddeo.
    • Presentazione della domanda

Per informazioni sui progetti promossi dal Comune di Seneghe gli interessati in possesso dei requisiti dovranno presentare la domanda di partecipazione indirizzata al Comune esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) Con posta elettronica certificata (PEC) esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata intestato al candidato - al seguente indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) A mezzo ''raccomandata A/R indirizzata a: Comune di Seneghe, piazza Deriu 1 09070 Seneghe;
3) Consegna a mano presso l'ufficio del Protocollo dell'Ente.

Il termine per l'invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato al 28 settembre 2018. L'Ente appone sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
- redatta secondo il modello riportato nell'Allegato 3 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
- corredata dall'Allegato 4 relativo all'autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
- corredata dall'Allegato 5 debitamente firmato relativo all'informativa ''Privacy'', redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;

I modelli di cui agli Allegati 3, 4 e 5 allegati al presente avviso, possono essere scaricati dai siti internet sopra indicati.

Si precisa che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi delle Regioni e delle Province autonome contestualmente pubblicati.

La presentazione di più domande comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
Nel caso si scelga un progetto ordinario con una riserva di posti per i ''volontari FAMI'' oppure uno dei progetti sperimentali che prevedono una quota destinata ai giovani con minori opportunità, nella domanda occorre specificare la categoria, prevista dal progetto prescelto, alla quale si ritiene di appartenere, tenendo conto che in fase di selezione sarà necessario produrre la documentazione atta a comprovare l'appartenenza a tale categoria. La partecipazione alle altre tipologie di progetti sperimentali è aperta a tutti i candidati che siano in possesso dei requisiti generali di cui all'articolo 3.
È causa di esclusione dalla selezione la mancata sottoscrizione della domanda e/o la presentazione fuori termine.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio Servizi alla Persona, al n. di tel. 0783548012 / 13 a scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..