• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer
Sito Istituzionale Comune di Seneghe

Regione autonoma della Sardegna

MENU
Sito Istituzionale Comune di Seneghe

Comune di Seneghe

Seguici su: Seguci su facebook

  • Albo pretorio
  • Sa Ghirda Seneghesa
  • Modulisitica uffici
  • Archivio news
  • Tutte le news
  • Emergenza Covid-19
  • Accesso cittadino
  • Sei qui:  
  • Home
  • Vivere Seneghe
MENU
  • Vivere Seneghe
    • Il Paese
    • Indirizzi e Numeri Utili
    • Associazioni e Volontariato
    • Storia cultura e territorio
    • Itinerari
    • Come Arrivare
    • Biblioteca
    • Istruzione
    • Attività commerciali
    • Servizi turisitici
    • Eventi e manifestazioni
    • Sezione video
  • Il Comune
    • Giunta
    • sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Consiglio Comunale dei ragazzi
    • URP
    • Uffici
    • Statuto
    • Modulistica
    • Regolamenti
    • Sa Ghirda Seneghesa
    • Compagnia barracellare
    • NET-MED
    • Servizio civile nazionale
    • Emergenza Covid-19
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi Online
    • Ordinanze
    • Delibere di Consiglio
    • Delibere di Giunta
    • Determine Segretario
    • Determine Area Tecnica
    • Determine Area Contabile
    • Determine Area servizi alla persona
    • Bandi di Gara e Contratti
    • Pubblicazioni di matrimonio
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio news
  • Accesso cittadino

Itinerari

Incastonato tra i monti e la pianura, sulla cima della collina, l'abitato di Seneghe ਠvisibile da lontano per chi arriva dal Campidano. Il primo nucleo abitativo del paese di impronta tipicamente medioevale, si ਠmolto probabilmente sviluppato attorno alla Chiesa Parrocchiale dedicata all'Immacolata Concezione la cui cupola alta 36 metri svetta in cima alla collina. La Parrocchiale consacrata nel 1893 su una chiesa anteriore, ha uno stile baroccheggiante e sontuoso, a croce latina, con un'ampia navata centrale, la volta a botte e ben otto cappelle laterali. L'interno ਠstato completamente affrescato dal pittore Giuseppe Scano.

Di grande bellezza ਠil coro ligneo ubicato dietro l'altare e costruito da Raimondo Deriu. Antistante la Parrocchiale si sviluppa una della piazze più rappresentative di Seneghe che ospita la fontana, costruita nel 1866 dall'ingegnere seneghese Domenico Pili, l'edifico scolastico di epoca fascista e la casa comunale edificata negli anni '40 e successivamente ristrutturata.

A poche centinaia di metri da qui si trova la Piazza dei Balli, cuore pulsante del paese, soprattutto nel periodo del carnevale, quando viene investita dalla vitalità incontenibile delle danze tipiche locali.
Una visita in centro storico non puಠnon attraversare la via Pippia, antico corso di Seneghe

A spasso per il centro storico
Verso il mare
I nuraghi
Miniera de Su Enturgiu
  • Vivere Seneghe
    • Come Arrivare
    • Il Paese
    • Storia cultura e territorio
    • Itinerari
    • Indirizzi e Numeri Utili
    • Associazioni e Volontariato
    • Istruzione
    • Attività commerciali
    • Servizi turisitici
    • Eventi e manifestazioni
    • Sezione video

 

Comune di Seneghe

 


Contatti


Comune di Seneghe
Piazza G. A. Deriu, 1
09070 OR Seneghe
Tel. (+39)0783.548012-548013 
Fax. (+39)0783.51652
Email:
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
P.IVA: 00070890959
CF: 00070890959

Siti Tematici


Regione Sardegna

Provincia Oristano

PLUS - Distretto di Ghilarza

Sardegna Imprese SUAPE

Servizio Civile

Comunas

Agenzia per l'Itatlia digitale

Presidenza del Consiglio dei Ministri


 

Link Utili


Unione dei Comuni del Montiferru

e Alto Campidano

Agenzia delle Entrate

Indice delle Pubbliche Amministrazioni

ANCI

Proloco Seneghe

Compagnia barracellare


 

FacebookComune di Seneghe


Note legali | Privacy | Cookie policy |

 

torna all'inizio del contenuto

TPL_DESIGNERITALIA_COOKIE_MESSAGE