• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer
Sito Istituzionale Comune di Seneghe

Regione autonoma della Sardegna

MENU
Sito Istituzionale Comune di Seneghe

Comune di Seneghe

Seguici su: Seguci su facebook

  • Albo pretorio
  • Sa Ghirda Seneghesa
  • Modulisitica uffici
  • Archivio news
  • Tutte le news
  • Emergenza Covid-19
  • Accesso cittadino
  • Sei qui:  
  • Home
  • Vivere Seneghe
MENU
  • Vivere Seneghe
    • Il Paese
    • Indirizzi e Numeri Utili
    • Associazioni e Volontariato
    • Storia cultura e territorio
    • Itinerari
    • Come Arrivare
    • Biblioteca
    • Istruzione
    • Attività commerciali
    • Servizi turisitici
    • Eventi e manifestazioni
    • Sezione video
  • Il Comune
    • Giunta
    • sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Consiglio Comunale dei ragazzi
    • URP
    • Uffici
    • Statuto
    • Modulistica
    • Regolamenti
    • Sa Ghirda Seneghesa
    • Compagnia barracellare
    • NET-MED
    • Servizio civile nazionale
    • Emergenza Covid-19
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi Online
    • Ordinanze
    • Delibere di Consiglio
    • Delibere di Giunta
    • Determine Segretario
    • Determine Area Tecnica
    • Determine Area Contabile
    • Determine Area servizi alla persona
    • Bandi di Gara e Contratti
    • Pubblicazioni di matrimonio
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio news
  • Accesso cittadino

Storia cultura e territorio

Tra i significati che si attribuiscono al toponimo Seneghe il più affascinante, ma non per questo più attendibile, è quello che lo collega a s’ena, la venad’acqua che trabocca dalle sorgenti e dai pozzi disseminati nel territorio e nell’abitat0011o. La presenza dell’acqua è il principale motivo che ha spinto millenni prima di oggi delle popolazioni a scegliere la propria sede sul pianoro che interrompe la discesa ripida verso la pianura del Campidano. Nel territorio di Seneghe le più antiche testimonianze archeologiche risalgono a circa 2000 anni prima di Cristo, all’inizio della civiltà nuragica, e ancora oggi segnano profondamente il paesaggio. Ci sono alcune tombe di giganti in diverse condizioni di conservazione e almeno un centinaio di nuraghi. Insieme al paesaggio agrario con alberi sparsi e macchia mediterranea, questi monumenti costituiscono uno degli elementi di interesse del territorio seneghese. A partire dall’arrivo dei fenici e dei punici sulla costa occidentale, la vicenda del territorio seneghese si lega a Cornus, raggiungibile con una strada segnata dai solchi profondi dei carri, e alla sua storia. Dove è posto oggi l’abitato di Seneghe e nelle campagne si hanno tracce sicure di presenza punica e romana. Mentre i sardi indigeni continuano ad abitare attorno ai nuraghi che vanno in rovina nelle campagne sorgono le ville romane. Il dominio delle popolazioni provenienti dall’Africa e dalla penisola italiana, pur avendo condizionato la vita degli abitanti dell’isola per secoli, non ha lasciato .... Seneghe la storia

Attività tipiche e prodotti
Seneghe la storia
La cultura
  • Vivere Seneghe
    • Come Arrivare
    • Il Paese
    • Storia cultura e territorio
    • Itinerari
    • Indirizzi e Numeri Utili
    • Associazioni e Volontariato
    • Istruzione
    • Attività commerciali
    • Servizi turisitici
    • Eventi e manifestazioni
    • Sezione video

 

Comune di Seneghe

 


Contatti


Comune di Seneghe
Piazza G. A. Deriu, 1
09070 OR Seneghe
Tel. (+39)0783.548012-548013 
Fax. (+39)0783.51652
Email:
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
P.IVA: 00070890959
CF: 00070890959

Siti Tematici


Regione Sardegna

Provincia Oristano

PLUS - Distretto di Ghilarza

Sardegna Imprese SUAPE

Servizio Civile

Comunas

Agenzia per l'Itatlia digitale

Presidenza del Consiglio dei Ministri


 

Link Utili


Unione dei Comuni del Montiferru

e Alto Campidano

Agenzia delle Entrate

Indice delle Pubbliche Amministrazioni

ANCI

Proloco Seneghe

Compagnia barracellare


 

FacebookComune di Seneghe


Note legali | Privacy | Cookie policy |

 

torna all'inizio del contenuto

TPL_DESIGNERITALIA_COOKIE_MESSAGE