Regione autonoma della Sardegna
Seguici su:
Incastonato tra i monti e la pianura, sulla cima della collina, l'abitato di Seneghe ਠvisibile da lontano per chi arriva dal Campidano. Il primo nucleo abitativo del paese di impronta tipicamente medioevale, si ਠmolto probabilmente sviluppato attorno alla Chiesa Parrocchiale dedicata all'Immacolata Concezione la cui cupola alta 36 metri svetta in cima alla collina. La Parrocchiale consacrata nel 1893 su una chiesa anteriore, ha uno stile baroccheggiante e sontuoso, a croce latina, con un'ampia navata centrale, la volta a botte e ben otto cappelle laterali. L'interno ਠstato completamente affrescato dal pittore Giuseppe Scano.
Di grande bellezza ਠil coro ligneo ubicato dietro l'altare e costruito da Raimondo Deriu. Antistante la Parrocchiale si sviluppa una della piazze più rappresentative di Seneghe che ospita la fontana, costruita nel 1866 dall'ingegnere seneghese Domenico Pili, l'edifico scolastico di epoca fascista e la casa comunale edificata negli anni '40 e successivamente ristrutturata.
A poche centinaia di metri da qui si trova la Piazza dei Balli, cuore pulsante del paese, soprattutto nel periodo del carnevale, quando viene investita dalla vitalità incontenibile delle danze tipiche locali.Una visita in centro storico non puಠnon attraversare la via Pippia, antico corso di Seneghe
TPL_DESIGNERITALIA_COOKIE_MESSAGE