Regione autonoma della Sardegna
Seguici su:
Nel 1960 la Ditta Marchiolatti si interessò alla miniera di ferro di Su Enturgiu, in quanto aveva intenzione di realizzare un impianto siderurgico a Portovesme, per trattare tutti i minerali provenienti dai diversi permessi minerari; in realtà tale impianto non fu mai realizzato e la ditta rinunciò al permesso di ricerca un anno dopo. La Geologia e il Giacimento L'area in esame E' caratterizzata da rocce vulcaniche e sedimentarie: tra le prime segnaliamo le vulcaniti del ciclo magmatico oligo miocenico e quelle ad affinità basaltica del plio-pleistocene; tra le seconde le arenarie calcaree ed i calcari del miocene, riccamente fossiliferi. Il giacimento di Su Enturgiu era composto da una serie di lenti allineate lungo una spaccatura diretta a Nord-Ovest con immersione verso Est di 80°; la fascia mineralizzata aveva una potenza massima di 4,5 metri, mentre la mineralizzazione utile variava da 0,65 ad 1 metro. Il minerale utile, contenuto in sacche e vene entro le vulcaniti trachi andesitiche, arrivava a raggiungere in alcune fasce tenori in ferro pari al 63,77 % accompagnato da bassi tenori in manganese e silice. Al giacimento ferroso di Su Enturgiu venne associata una genesi di tipo idrotermale. A distanza di decenni dalla chiusura della miniera, la fitta vegetazione sta riprendendo i suoi spazi e dell'attività mineraria rimane ben poca traccia; la miniera di Monte Ferru - Su Enturgiu pur restando sconosciuta ai più mantiene inalterato il fascino decadente di un luogo impervio e dimenticato.
I minerali di Monte Ferro (Su Enturgiu) Apatite, Augite, Barrerite, Calcedonio, Caolino, Clorite, Diaspro, Ematite, Ilmenite, Magnetite, Pirite, Quarzo.autore: Massimo Scanu
Per gli amanti delle miniere sarde sito:http://www.minieredisardegna.it/LeMiniere.php?IdM=115&IdCM=3&SID=7dd02fa48e823a7c1fba82cfa3527babBibliografiaArchivio Documentale Miniera di Montevecchio.Associazione Mineraria Sarda.Archivio Massimo Carboni.CAULI BRUNO "Minatori, miniere e cave dell'Arborea" - Provincia di Oristano, 2002.SELLA QUINTINO "Relazione sulle condizioni dell'industria mineraria in Sardegna (1871)" - EdizioniIlisso a cura di Francesco Manconi, 1999.FADDA ANTONIO FRANCO "Sardegna, guida ai tesori nascosti" - Ed. COEDISAR, Cagliari, 1994.BILLOWS EDOARDO "I minerali della Sardegna ed i loro giacimenti" - Estratto da Sardegna Mineraria, Cagliari 1941.ZUFFARDI PIETRO "Alcune caratteristiche dei giacimenti minerari sardi in relazione ai problemi dellaloro coltivazione e della meccanizzazione del lavoro" Montevecchio, Centro Studi geominerari, Aprile 1953.JERVIS GUGLIELMO "I Tesori sotterranei dell'Italia" Torino, 1881.
BALDRACCO CANDIDO "Cenni sulla costituzione metallifera della Sardegna" Torino, 1854.MARCHESE EUGENIO "Cenno sulle ricchezze minerali della Sardegna" Cagliari, 1862.Carta Geologica della Sardegna 1:200.000, 1997.ELENCO MINATORI DI SENEGHEDa una recente ricerca sul campo fatta dal sottoscritto E' emerso che tutti coloro che hanno lavoratonella miniera di Seneghe sono deceduti. Per quel che riguarda i nominativi, soltanto 3 sono emersi:MANCOSU RAIMONDO - RipMARRAS GIUSEPPE - RipSARAI FRANCESCO - Rip
TPL_DESIGNERITALIA_COOKIE_MESSAGE